Definizione di Counseling
A tutti noi capita di sperimentare momenti di crisi legati ad eventi della vita che ci lasciano con la sensazione di essere lasciati soli e senza via d’uscita; come lutti, separazioni, incidenti, cambiamenti importanti, oppure a fasi inevitabili come la pubertà, la nascita di un figlio, la menopausa, il pensionamento. Il counseling è un intervento non terapeutico e circoscritto nel tempo che offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare queste difficoltà, relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi, rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
Il counseling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita delle persone sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione, fornisce opportunità per sviluppare le loro risorse e promuovere il loro benessere come individui e come membri della società affrontando specifiche difficoltà o momenti di crisi.
E' un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti: quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale.
Il counselor
Un buon counselor è prima di tutto una persona che, oltre che avere sviluppato abilità interpersonali e di relazione per aiutare gli altri, ha migliorato, chiarito e accettato il rapporto con se stesso, con i propri limiti e con le proprie ambiguità e ambivalenze. Ha ricevuto una formazione triennale in specifiche scuole, nelle quali ha svolto un periodo di tirocinio, affrontato un percorso di introspezione personale e discusso una tesi.
L'esercizio della professione di Counselor è riconosciuta dal CNEL (Consiglio Nazionale dell'economia e del lavoro) che, nel 1999, ha inserito il counseling tra le “altre attività di Assistenza Sociale non residenziale”.
Il Counselor aiuta a cercare soluzioni a specifici problemi di natura non psicopatologica, a favorire la soluzione di disagi esistenziali che non comportino, tuttavia, una ristrutturazione profonda della personalità. Aiuta a prendere decisioni, gestire crisi, migliorare relazioni, sviluppare risorse, promuovere e sviluppare la consapevolezza personale su specifici temi. Si tratta di un “ascoltatore professionista”, strettamente tenuto al segreto professionale, che non dà consigli, ma competenza e comprensione. È un agevolatore nella relazione di aiuto, rappresentando un riferimento per coloro che, trovandosi in un momento di difficoltà, sentono il bisogno di essere accolti, ascoltati e accompagnati da qualcuno competente disposto a prendersi cura di loro all’interno di un processo nel quale la persona si sentirà compresa, ascoltata e non giudicata, in un ambiente protetto e riservato.
Il Counselor è un esperto in
comunicazione
accoglienza
problem solving
decisionalità orientamento
Una seduta di counseling è un incontro individuale della durata di un'ora, durante il quale viene intrapreso un processo di chiarimento e poi di superamento di un particolare problema. Alla base di questo processo c'è la certezza di una salda relazione che garantisce a chi ha bisogno di aiuto un totale accoglimento in uno spazio a lui dedicato.
HAI UN PROBLEMA? UN DISAGIO? COSA ASPETTI A CONTATTARCI?
TI ASPETTIAMO
AIUTARE GLI ALTRI NON E' UNO SFORZO
MA UNA FONTE DI CRESCITA E FELICITA'
Con noi il percorso di counseling è sempre preceduto da un primo colloquio individuale gratuito, viene soltanto richiesto il tesseramento alla nostra Associazione e di diritto anche all' ARCI- VERBANIA, il costo della tessera è di soli 10 euro all'anno.