giovedì 15 dicembre 2011

Ecco il nostro logo! Grazie Nicola!!

Oggi Nicola mi ha inviato il suo fantastico lavoro e questa sera provvedo subito a postarlo!!!
Mi è piaciuto tantissimo perchè racchiude con pochi semplici tratti quello che vogliamo essere, quello che vogliamo dare, quello a cui aspiriamo.
Camminiamo a piccoli passi, ascoltando il cuore, nell'amore verso la luce rassicurante del sole!
Poi abbiamo già il primo iscritto all'Associazione a cui dobbiamo il nostro grazie per la fiducia! Grazie Tia!!

martedì 13 dicembre 2011

FINALMENTE CI SIAMO!!

Cari amici da oggi siamo ufficialmente al mondo!!!
La nostra associazione è nata ed il nostro primo importante progetto prenderà vita a gennaio.

In data ancora da confermare, ma certamente durante la seconda settimana di gennaio, terremo un incontro con ragazzi, genitori ed insegnanti sul tema "cosa fare dopo le medie?" - CHI SCEGLIE ?????
Interverranno per dare la loro testimonianza giovani studenti, genitori, insegnanti.
Noi saremo presenti nel corso di tutto l'evento per proporre riflessioni e punti di vista che possano dare una mano......


Il tesseramento per l'anno 2012 è aperto.
Partecipate!!!!

martedì 30 agosto 2011

La Natura siamo noi


L’essere umano non è diverso dalla natura, egli ne fa parte. L’esistenza stessa degli esseri umani sulla Terra difende dalla Natura. Infatti noi non proteggiamo la Natura. Ela Natura che ci protegge… Se l’equilibrio della Natura è rotto, l’armonia della vita umana sarà essa stessa incrinata, reciprocamente”(cit. Sri Mata Amritananandamae, Amma).

La crisi economica e occupazionale e l’abbassamento in generale della qualità della vita e delle relazioni, ci pongono in una condizione di sempre maggiore disagio ed allontanamento dal mondo naturale.
I nostri bisogni vengono soddisfatti attraverso il possesso di oggetti e l’adeguamento a schemi sociali caratterizzati da un alto livello di conflitto e spesso di rabbia.
L’incertezza sul futuro è destabilizzante e ci si trova persi senza i più semplici punti di riferimento, perché il cambiamento ambientale è talmente veloce da non poterlo metabolizzare.
L’ambiente attorno a noi è in rapida trasformazione, i prati che ricordiamo come teatro dei giochi della nostra infanzia sono spariti, sostituiti da strade e cortili di palazzi.
Le relazioni sociali sono inquinate dalla diffidenza, dal pregiudizio e dalla paura.
I mezzi di comunicazione ogni giorno ci violentano con messaggi di paura e sfiducia, facendo crescere il nostro livello di ansia e togliendo forza allo sviluppo delle nostre capacità.
In questo modo, giorno per giorno, ci allontaniamo dalla natura, dalla comunità, isolandoci in un mondo che ci sembra nostro ma che fatichiamo a riconoscere.
Invece è importante essere consapevoli del fatto che noi siamo parte di un tutto, il mondo è un sé esteso e il nostro benessere non può che essere parte di un benessere globale, ambientale.
Dobbiamo imparare a riconoscere e gestire le nostre emozioni avendo sempre in mente che i nostri bisogni di amore, di relazioni appaganti, di passioni, di vitalità, di bellezza, di innocenza, sono anche i bisogni degli altri.
La natura è dentro di noi, la natura siamo noi.
(Silvia Padulazzi)

lunedì 29 agosto 2011

COUNSELING

Definizione di Counseling
        A tutti noi capita di sperimentare momenti di crisi legati ad eventi della vita che ci lasciano con la sensazione di essere lasciati soli e senza via d’uscita; come lutti, separazioni, incidenti, cambiamenti importanti, oppure a fasi inevitabili come la pubertà, la nascita di un figlio, la menopausa, il pensionamento.
Il counseling è un intervento non terapeutico e circoscritto nel tempo che offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare queste difficoltà, relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi, rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.   


            Il counseling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita delle persone sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione, fornisce opportunità per sviluppare le loro risorse e promuovere il loro benessere come individui e come membri della società affrontando specifiche difficoltà o momenti di crisi.
E' un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti: quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale.

Il counselor
Un buon counselor è prima di tutto una persona che, oltre che avere sviluppato abilità interpersonali e di relazione per aiutare gli altri, ha migliorato, chiarito e accettato il rapporto con se stesso, con i propri limiti e con le proprie ambiguità e ambivalenze. Ha ricevuto una formazione triennale in specifiche scuole, nelle quali ha svolto un periodo di tirocinio, affrontato un percorso di introspezione personale e discusso una tesi. 
L'esercizio della professione di Counselor è riconosciuta dal CNEL (Consiglio Nazionale dell'economia e del lavoro) che, nel 1999, ha inserito il counseling tra le “altre attività di Assistenza Sociale non residenziale”.
Il Counselor aiuta a cercare soluzioni a specifici problemi di natura non psicopatologica, a favorire la soluzione di disagi esistenziali che non comportino, tuttavia, una ristrutturazione profonda della personalità. Aiuta a prendere decisioni,  gestire crisi, migliorare relazioni, sviluppare risorse, promuovere e sviluppare la consapevolezza personale su specifici temi.
Si tratta di un “ascoltatore professionista”, strettamente tenuto al segreto professionale,  che non dà consigli, ma competenza e comprensione. È  un agevolatore nella relazione di aiuto, rappresentando un riferimento per coloro che, trovandosi in un momento di difficoltà, sentono il bisogno di essere accolti, ascoltati e accompagnati da qualcuno competente disposto a prendersi cura di loro all’interno di un processo nel quale la persona si sentirà  compresa, ascoltata e non giudicata,  in un ambiente protetto e riservato.

       Il Counselor è un esperto in
        comunicazione
              accoglienza
                   problem solving
                         decisionalità orientamento

Una seduta di counseling è un incontro individuale della durata di un'ora, durante il quale viene intrapreso un processo di chiarimento e poi di superamento di un particolare problema. Alla base di questo processo c'è la certezza di una salda relazione che garantisce a chi ha bisogno di aiuto un totale accoglimento in uno spazio a lui dedicato.


HAI UN PROBLEMA?   UN DISAGIO?   COSA ASPETTI   A   CONTATTARCI?

TI ASPETTIAMO

AIUTARE GLI ALTRI NON E' UNO SFORZO 
MA UNA FONTE DI CRESCITA E FELICITA'


Con noi il percorso di counseling è sempre preceduto da un primo colloquio individuale gratuito, viene soltanto richiesto il tesseramento alla nostra Associazione e di diritto anche all' ARCI- VERBANIA, il costo della tessera è di soli 10 euro all'anno.





venerdì 26 agosto 2011

Le ragioni della nostra presenza

L'Associazione A Piccoli Passi nasce per promuovere il miglioramento della qualità della vita promuovendo, divulgando, insegnando metodiche e discipline finalizzate alla prevenzione ed al conseguimento del benessere psico fisico della persona. 
Sono sostanzialmente quattro i settori su cui vogliamo intervenire:
- applicazione di metodologie di intervento non invasive, nel pieno rispetto della persona e della natura umana, quali discipline olistiche, psico energetiche, di sostegno alla persona (counseling), meditative, rilassanti ecc.
- attività ricreative e creative
- alimentazione
- attività culturali

Il nostro progetto è rivolto al territorio della Provincia del Verbano Cusio Ossola  dove saremo presenti inizialmente per farci conoscere con almeno un paio di sedi.
Nei post che seguono pubblicheremo le schede riassuntive relative ad ognuna delle nostre iniziative!
Continuate a visitarci!









mercoledì 27 luglio 2011

A piccoli passi sta per nascere

Sta per nascere l'Associazione A PICCOLI PASSI.
E' ancora in gestazione ma siamo quasi a termine.


Già il suo nome dice molto: ci parla di un percorso che dovrà essere condotto senza fretta, tenendo alta l'attenzione, badando alla cura dei più piccoli particolari.

Sarà un percorso di crescita, di cambiamento, di trasformazione, un'evoluzione che chi avrà la voglia di seguirci potrà sperimentare nella tranquillità e nella sicurezza di uno spazio protetto.
In questi giorni abbiamo lavorato molto per creare le giuste condizioni per la sua nascita. La stiamo coccolando, le stiamo preparando una stanza che potrà utilizzare, che sarà dedicata solo a lei dove avrà modo di esprimersi...

La cicogna sta volando con il suo fardello ed è quasi pronta per l'atterraggio è questione di pochi giorni.
Abbiate pazienza amici, presto scoprirete di cosa si tratta!!!